{"componentChunkName":"component---src-templates-approfondimento-template-it-jsx","path":"/it/approfondimento/in-caso-di-epidemie-e-pandemie-influenzali/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":168395,"field_categoria_primaria":"approfondimento","title":"In caso di epidemie e pandemie influenzali","field_titolo_esteso":"In caso di epidemie e pandemie influenzali","field_id_contenuto_originale":168396,"field_data":"2016-07-31T12:34:00+02:00","field_tipo_approfondimento":"0","path":{"alias":null},"field_link_esterni":[],"field_abstract":null,"body":{"processed":"
L'influenza è una malattia respiratoria acuta dovuta all'infezione da virus influenzali, che si manifesta prevalentemente nel periodo invernale.
\nPer pandemia di influenza si intende la diffusione di un nuovo virus influenzale tra la popolazione di tutto il mondo.
\nCosa fare per prevenire
\nVaccinarsi, soprattutto per i soggetti a rischio, è il modo migliore di prevenire e combattere l'influenza perché si riducono notevolmente le probabilità di contrarre la malattia e, in caso di sviluppo di sintomi influenzali, sono meno gravi e viene ridotto il rischio di complicanze.
\nCome comportarsi in caso di influenza o pandemia influenzale
\n