{"componentChunkName":"component---src-templates-approfondimento-template-it-jsx","path":"/it/approfondimento/imaa---istituto-di-metodologie-per-l-analisi-ambientale/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":155356,"field_categoria_primaria":"approfondimento","title":"Imaa - Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale","field_titolo_esteso":"Imaa - Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale","field_id_contenuto_originale":155357,"field_data":"2016-07-28T13:34:00+02:00","field_tipo_approfondimento":"1","path":{"alias":null},"field_link_esterni":[{"title":"Imaa","uri":"http://www.imaa.cnr.it/"}],"field_abstract":null,"body":{"processed":"
È un istituto del Cnr. Svolge attività di sviluppo della conoscenza, anche in collaborazione con altri Centri di Competenza, per integrazione delle tecniche in situ e di telerilevamento per la stima dei parametri di interesse climatologico e idrometereologico, in particolare con l’utilizzazione delle tecniche radiometriche, interferometriche e Iidar.
\nSviluppa e fa applicazioni di tecniche satellitari passive per il monitoraggio anche delle nubi vulcaniche attraverso l’uso di immagini AVHRR, ottenute dalla stazione NOAA/HRPT operativa presso l'Imaa, di futuri sensori ad altissima risoluzione spettrale.
\nFa progettazione e sviluppo di:
\n- prototipi di strumentazione per misurare parametri di interesse non solo atmosferico;
\n- facility strumentali da alloggiare su mezzi mobili da utilizzare anche per emergenze ambientali.
Sviluppa e/o usa strumenti e tecnologie della telematica e della geomatica per l'interoperabilità in tempo reale dei sistemi tecnico-scientifici e metodologie integrate del dato satellitare nei sistemi di previsione della predisposizione del territorio nazionale all'innesco degli incendi boschivi e in zona rurale.
\n