{"componentChunkName":"component---src-templates-approfondimento-template-it-jsx","path":"/it/approfondimento/descrizione-rischio-sanitario/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":178349,"field_categoria_primaria":"approfondimento","title":"Descrizione rischio sanitario","field_titolo_esteso":"Descrizione rischio sanitario","field_id_contenuto_originale":178350,"field_data":"2016-07-31T16:47:00+02:00","field_tipo_approfondimento":"0","path":{"alias":null},"field_link_esterni":[],"field_abstract":null,"body":{"processed":"
Il rischio sanitario è sempre conseguente ad altri rischi o calamità, tanto da esser definito come un rischio di secondo grado. Il fattore rischio sanitario si può considerare come una variabile qualitativa che esprime la potenzialità che un elemento esterno possa causare un danno alla salute della popolazione. La probabilità che questo possa accadere dà la misura del rischio, cioè dell’effetto che potrebbe causare.
\nQuesto tipo di rischio può essere:
\nLe variabili antropiche che comportano un rischio sanitario possono incidere sulla salute umana provocando danni o effetti sia temporanei, sia permanenti. Queste variabili possono essere di natura: biologica come batteri, virus, pollini, ogm; chimica come amianto, benzene, metalli pesanti, diossine; fisica come radiazioni UV, radiazioni ionizzanti, rumori, temperature troppo basse o troppo alte.
\nLe variabili naturali rientrano invece in tutte le tipologie di calamità naturali come terremoti, eruzioni vulcaniche, tsunami, frane, alluvioni o altri fenomeni, sempre di tipo naturale.