{"componentChunkName":"component---src-templates-approfondimento-template-it-jsx","path":"/it/approfondimento/autorit--di-bacino-dell-alto-adriatico/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":156324,"field_categoria_primaria":"approfondimento","title":"Autorità di bacino dell’alto Adriatico","field_titolo_esteso":"Autorità di bacino dell’alto Adriatico","field_id_contenuto_originale":156325,"field_data":"2016-07-28T13:52:00+02:00","field_tipo_approfondimento":"1","path":{"alias":null},"field_link_esterni":[{"title":"Autorità di bacino dell'alto Adriatico","uri":"http://www.adbve.it/"}],"field_abstract":null,"body":{"processed":"
Sviluppa, realizza, verifica e valida metodologie, tecniche e procedure di raccordo, condivisione e valorizzazione reciproca delle attività del tempo differito e quelle del tempo reale.
\nAnalizza la zonizzazione dei rischi geologico, idrogeologico e idraulico, attraverso l'inventario e l'analisi storica degli eventi, sia l'uso di modellazioni degli eventi e del territorio, sia il monitoraggio nel tempo dell'evoluzione del territorio, del suolo e delle acque.
\nRealizza un sistema di modellistica idraulica per la previsione e il controllo delle piene fluviali.
\n