Rischio industriale: le linee guida per l'Informazione alla popolazione
Uno strumento tecnico-operativo indirizzato ai sindaci dei Comuni in cui sorgono stabilimenti industriali
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 febbraio 2007 pubblicato nel supplemento ordinario n. 58 della Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2007
Il documento, predisposto dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con i ministeri competenti e le Regioni, è uno strumento tecnico-operativo indirizzato ai sindaci dei Comuni in cui sorgono stabilimenti industriali o che per prossimità potrebbero essere coinvolti in caso di incidente. I Comuni, in base all’articolo 22 comma 4 del decreto 334/99, hanno infatti il compito di “portare tempestivamente a conoscenza della popolazione le informazioni fornite dal gestore” dello stabilimento attraverso la scheda informativa. È quindi dovere del sindaco elaborare una campagna informativa sviluppando e adattando alle caratteristiche del proprio territorio le indicazioni contenute nelle Linee Guida.
Il pacchetto informativo prodotto e adottato dal Sindaco deve poi essere trasmesso alla Prefettura e alla Provincia per essere inserito nel PEE. Obiettivo delle campagne di informazione è rendere i cittadini consapevoli dell’esistenza del rischio industriale e della possibilità di mitigare le conseguenze di un incidente rilevante adottando norme di autoprotezione e mettendo in pratica le misure di sicurezza indicate nel Piano di Emergenza Esterna.