Ti trovi in:
Dettaglio dossier
Terremoto Abruzzo: i Moduli Abitativi Provvisori
I Map - Moduli Abitativi Provvisori ospitano i cittadini che hanno la casa distrutta o inagibile nei Comuni abruzzesi colpiti dal terremoto. Sono stati previsti anche per gli abitanti delle frazioni dell'Aquila con casa E, F o in "zona rossa". Resistenti e sicuri, realizzati in legno massello o strutture con pannelli, i Map sono di varie metrature, a seconda delle caratteristiche del nucleo familiare.
Map dei Comuni fuori L'Aquila
La fornitura dei Map - Moduli Abitativi Provvisori è stata assegnata dal Dipartimento della Protezione Civile alle cinque società vincitrici di Gara pubblica.
Le opere di urbanizzazione, invece, sono state gestite dai comuni del cratere sismico Aquilano.
In totale, sono quasi 1898 i moduli previsti per i comuni fuori L'Aquila. Di seguito, il dettaglio delle consegne:
Comune | Area | Map consegnati al Comune |
Acciano | Succiano; San Lorenzo in Beffi | 3 |
Aielli | Aielli | 9 |
Arsita | Arsita; Colle Cerri | 15 |
Barete | Barete | 16 |
Barisciano | Villa di Mezzo; Barisciano | 155 |
Brittoli | Brittoli | 8 |
Bugnara | Bugnara | 10 |
Bussi sul Tirino | Bussi sul Tirino | 24 |
Campotosto | Poggio Cancelli; Via Castello; Via Lago; Mascioni | 56 |
Capestrano | Capestrano | 10 |
Capitignano | Capitignano | 8 |
Caporciano | Bominaco; Caporciano | 19 |
Carapelle Calvisio | Carapelle Calvisio | 12 |
Castel di Ieri | Castel di Ieri | 8 |
Castelli | Castelli | 13 |
Castelvecchio Calvisio | Castelvecchio Calvisio | 6 |
Castelvecchio Subequo | Castelvecchio Subequo | 13 |
Civitella Casanova | Civitella Casanova | 15 |
Collarmele | Collarmele | 6 |
Cortino | Cortino | 1 |
Crognaleto | Crognaleto; Frattoli; Cesacastina | 9 |
Cugnoli | Cugnoli | 9 |
Fagnano Alto | Campana; Opi; Castello; Pedicciano 1; Vallecupa; Pedicciano 2; Ripa 1; Colle; Termine; Corbellino; Ripa 2 | 60 |
Fontecchio | Località dell'AIA; Località della Fuliana | 43 |
Fossa | Fossa | 86 |
Goriano Sicoli | Area 1; Area 2 | 13 |
Isola del Gran Sasso | Isola del Gran Sasso | 20 |
Lucoli | Casamaina; Francolisco; Peschiolo; Vado di Lucoli; Colle 1; Collimento; Colle 2 | 108 |
Montebello di Bertona | Montebello di Bertona | 8 |
Montereale | Montereale | 12 |
Montorio al Vomano | Montorio al Vomano; Faiano | 57 |
Navelli | Navelli; Civitaretenga | 58 |
Ocre | S. Panfilo; S. Felice; S. Martino; Cavalletto; Valle; San Felice loc. Valloni | 84 |
Pietracamela | Pietracamela | 13 |
Pizzoli | Pizzoli | 169 |
Poggio Picenze | Poggio Picenze A; B; C; D; E; F; G; H; | 360 |
Popoli | Popoli | 15 |
Prata d'Ansidonia | Prata D'Ansidonia; Tussio; San Nicandro | 50 |
Rocca di Cambio | Rocca di Cambio | 30 |
Rocca di Mezzo | Terranera | 1 |
S. Benedetto in Perillis | S. Benedetto in Perillis | 10 |
San Demetrio ne' Vestini | Collarano Tatozzi; Subequana; Cardamone; Collarano Cappelli | 179 |
San Pio delle Camere | Castelnuovo 2; San Pio delle Camere 1; San Pio delle Camere 2; Castelnuovo 1 | 106 |
S. Eusanio Forconese | Casentino; S. Eusanio Forconese 1 e 2 | 107 |
Santo Stefano di Sessanio | Santo Stefano di Sessanio | 7 |
Scoppito | Scoppito, Civitatomassa; Sella di Corno; Casale; Colletara | 39 |
Secinario | Secinario | 5 |
Tornimparte | Casa Tirante, Colle S. Maria; Colle S. Vito; Forcelle; Molino Salomone; Pianelle; Piè di Costa; S. Nicola; Rocca S. Stefano | 50 |
Tossicia | Tossicia | 8 |
Vittorito | Vittorito | 15 |
TOTALE | 1.898 |
Le aree su su cui sorgono i moduli sono state individuate da sei decreti del Commissario delegato, in particolare:
- il decreto n.13 del 20 luglio ha individuato le prime aree destinate alla costruzione dei Moduli abitativi provvisori nei comuni di: Barete, Barisciano, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Fossa, Lucoli, Navelli, San Pio delle Camere, Sant’Eusanio Forconese, Tione degli Abruzzi, Montebello di Bertona, Bussi sul Tirino, Tossicia, Arsita, Fagnano Alto, Rocca di Cambio;
- ad integrazione del provvedimento, il decreto n.14 del 23 luglio modifica le aree nei Comuni di Barisciano e San Pio delle Camere;
- il decreto n. 17 del 12 agosto ha individuato nuove aree per la costruzione di Map a: Capitignano, Santo Stefano di Sessanio, Popoli, Poggio Picenze, Tornimparte, Fagnano Alto, Pizzoli, Ocre, Castelvecchio Subequo, Crognaleto, Castelli, Montorio al Vomano, Pietracamela, Fontecchio, Montereale;
- il decreto n. 20 del 28 agosto e il decreto n. 27 del 3 ottobre modificano alcune particelle e individuano nuove aree per la costruzione di Map, in particolare a: Acciano, Aielli, Cagnano Amiterno, Campotosto, Celano, Civitella Casanova, Cugnoli, Goriano Sicoli, Prata D’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, Scoppito, Secinaro;
- il decreto n. 36 del 3 novembre 2009 ha individuato nuove aree per la costruzione di Map nei comuni di Caporciano e Campotosto;
- il decreto n. 55 del 26 dicembre 2009 ha individuato nuove aree per la costruzione di Map nei comuni di San Demetrio, Isola Gran Sasso, Brittoli e Bugnara.
Map nel Comune dell'Aquila
Sono 1414 i moduli abitativi realizzati nel Comune dell'Aquila di cui 1.113 realizzati dal Dipartimento della Protezione Civile.
Le aree in cui sono stati realizzati i Map sono: Bazzano, Bagno, Civita di Bagno - Bagno Piccolo, Camarda, Coppito 3 , Filetto, Filetto 2, S.Giacomo, Colle di Roio, Roio Poggio,Tempera, Arischia, Cansatessa - San Vittorino, Paganica 1, Paganica 2, Pescomaggiore, Pianola, Preturo, Sassa, Colle Sassa, Collefracido, Poggio Santa Maria, Monticchio, Collebrincioni, Santa Rufina, San Gregorio, Sant'Elia.
I decreti che definiscono le aree sono il decreto n. 29 del 13 ottobre 2009, in seguito modificato dal decreto n. 30 del 14 ottobre, dal n. 38 del 18 novembre, dal n. 40 del 21 novembre, dal n. 51 del 16 dicembre, dal n. 55 del 26 dicembre e dal n. 59 del 29 gennaio 2010. Il decreto del Capo Dipartimento n. 2028 del 12 marzo 2010 ha apportato ulteriori modifiche alle particelle catastali interessate dalla realizzazione dei moduli abitativi e dalle opere di urbanizzazione.
Map donati
Map nei comuni fuori L'Aquila. Oltre ai moduli abitativi assegnati attraverso bando pubblico, 209 moduli abitativi e altre strutture sono state donate da imprese, enti, associazioni e fondazioni. Non si tratta solo di abitazioni ad uso privato, ma anche di strutture per servizi al cittadino, quali ambulatori o scuole.
I 209 moduli sono stati installati nel Comune di San Demetrio ne' Vestini, nel Comune di Villa Sant’Angelo, nel Comune di Fossa, nel Comune a Barisciano e nel Comune di Ocre.
Map nel Comune dell'Aquila. Sono 160 i moduli abitativi donati ed installati nel Comune dell'Aquila, di cui 18 a Coppito e 94 ad Onna. Tre ulteriori alloggi sono stati donati dalle imprese fornitrici nelle frazioni di S. Rufina, S. Gregorio e Collebrincioni. Altre 45 villette sono state donate dai Vigili del Fuoco e dall'Esercito.
I numeri dei Map
In questa sezione i numeri della realizzazione dei Map - Moduli Abitativi Provvisori e delle donazioni:
- 760 euro per mq è l'importo della fornitura a base di gara per un singolo Map;
- 136 milioni di euro è la spesa relativa al piano Map nei Comuni abruzzesi;
- 100 milioni di euro è la spesa per i Map nel Comune dell'Aquila;
- 3 sono i tipi di moduli che saranno allestiti:
Map 40, di circa 40mq, per una persona; Map 50, di circa 50mq, per 2-3 persone; Map 70, di circa 70mq, per 4-6 persone.
I Map donati
- 369 i moduli donati da imprese, istituzioni, fondazioni e associazioni in particolare:
- 160 nel comune dell'Aquila (94 appartamenti a Onna e 18 a Coppito, 45 da parte dell'Esercito e dei Vigili del Fuoco, 3 da parte delle imprese fornitrici);
- 209 nei comuni fuori L'Aquila (94 a Villa Sant'Angelo, 60 a Fossa, 35 a San Demetrio ne' Vestini, 10 a Barisciano, 10 a Ocre).
M.A.P. - LE VOSTRE DOMANDE
Che cosa sono i Map?
Sono moduli abitativi provvisori, sistemazioni temporanee per le persone con casa distrutta o inagibile. Fino a quando non saranno riparate le abitazioni ora inagibili, i Map sono la soluzione scelta per garantire il ripristino delle normali condizioni di vita dei cittadini.
Come sono rifiniti internamente ed esternamente?
I Map sono completi di finiture interne – pavimento, pareti e porte interne - ed esterne – portoncino di ingresso, serramenti esterni, tubature per lo scarico dell’acqua, esalatori, trattamenti e verniciature degli elementi in legno. Le costruzioni sono dotate di impianto idrico-sanitario, cucina, riscaldamento e impianto elettrico-telefonico.
Sono sicuri?
I Map poggiano su speciali basamenti che hanno la funzione di isolarli dal terreno. Si tratta di piastre dello spessore di circa 20 cm, in calcestruzzo leggermente armato per ripartire il peso delle abitazioni sul terreno e a dargli maggiore stabilità. Le piastre poggiano a loro volta sul sottofondo, un supporto di materiale arido che riempie i terreni lì dove sono stati fatti gli scavi per i cantieri.
Dove sono realizzati i Map?
Il progetto dei Map riguarda i comuni del “cratere sismico”, anche se, in seguito alle esigenze abitative emerse nella rilevazione dell'agosto 2009 è stata avviata la costruzione di moduli abitativi provvisori nel Comune dell’Aquila.
Il progetto Map nei comuni del “cratere sismico” è seguito esclusivamente dal Dipartimento della Protezione Civile?
No, il progetto è nato in stretta collaborazione con i Comuni. Infatti il Dipartimento della Protezione Civile ha avviato il bando pubblico che ha selezionato le imprese per la fornitura dei moduli abitativi, mentre i Comuni hanno gestito la costruzione dei basamenti e le opere di urbanizzazione.
Quando sono iniziate le consegne?
Nei comuni del “cratere sismico” le consegne sono iniziate il 31 ottobre 2009 con 16 moduli abitativi a Barete, mentre nel comune dell’Aquila sono stati consegnati i primi moduli il 30 dicembre 2009 ad Arischia.