Ti trovi in:
Terremoto Centro Italia - Contributo di autonoma sistemazione: chiarimenti ocdpc 614 del 12 novembre 2019
I chiarimenti all'Ordinanza del Capo del Dipartimento n. 614 del 12 novembre 2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 19 novembre 2019.
La domanda per il riconoscimento del CAS deve essere presentata entro 120 giorni, come è scritto all’articolo 1. Se la presento in ritardo perdo il diritto?
In prima battuta il termine è, a pena di decadenza dal contributo, quello di 120 giorni a partire dalla pubblicazione dell'ordinanza, al fine di consentire ai comuni di adeguare i contributi e i propri elenchi.
Successivamente la domanda va presentata, a pena di decadenza, entro il 15 gennaio di ciascun anno, ovvero, ai sensi dell’articolo 1, comma 4 nel momento in cui sorge il diritto.
In ogni caso particolari situazioni possono essere valutate dall'amministrazione comunale, anche in considerazione dell'obbligo di ciascun beneficiario di comunicare eventuali cambiamenti anagrafici che possano incidere sul riconoscimento del contributo.
Il termine di 120 giorni è stato prorogato di 60 giorni dall'ordinanza n. 650 del 16 marzo 2020; a seguito di detta disposizione il termine per la presentazione della domanda è di 180 giorni dalla pubblicazione dell'ordinanza n.614/2019.
Restano fermi i requisiti per i benefici fissati dall'ordinanza 388/2016?
In tale ottica il CAS spetta ai nuclei familiari che avevano fissato la dimora stabile, abituale e continuativa presso l'unità immobiliare danneggiata o crollata a seguito del sisma.
Se non abitavano presso tale immobile o se l'immobile era in costruzione al momento del sisma non spetta il contributo per l'autonoma sistemazione, atteso che in conseguenza del danneggiamento dell'edificio i soggetti non hanno perduto la sistemazione alloggiativa.
Se mi sono costruito a mie spese una casetta di legno perdo il CAS?
Spetta il CAS a chi al momento del sisma era ospitato gratuitamente presso parenti e senza alcun contratto, in particolare senza neanche il contratto di comodato gratuito?
Se un soggetto percepisce il CAS avendo la residenza in un comune dell’area del sisma, ma in realtà è domiciliato in comune fuori regione presso parenti continua a percepire il CAS?
Cosa si intende per “aver provveduto o essere nei termini per provvedere”, qualora proprietari o titolari di diritti reali di godimento di unità immobiliari che necessitano di interventi di immediata riparazione (requisito articolo 1 comma 1 lett. A dell’OCDPC 614/2019)?
Pertanto la lettera a) fa riferimento a tutti i soggetti che debbano attivarsi in quanto proprietari ovvero, titolari di diritti reali di godimento ai sensi del codice civile, che sono in base al decreto-legge legittimati a presentare la domanda o ad effettuare i lavori di immediata riparazione.
Perde il CAS chi è proprietario per quote di un immobile ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera c, OCDPC 614/2019)?
Che documenti occorrono per accedere al contributo di cui all’articolo 2 OCDPC 614/2019?
Quando deve essere acquistato l'immobile, ai fini del contributo di cui all’articolo 2 OCDPC 614/2019?
Se ho stipulato un contratto di compravendita prima del 19 novembre 2019, data di pubblicazione dell'ordinanza, mi spetta il contributo?
No, spetta esclusivamente per le compravendite successive alla data di pubblicazione dell'ordinanza e per i successivi 12 mesi, quindi fino al 18 novembre 2020.
Devo avere necessariamente stipulato un contratto definitivo di compravendita?
Se nel corso del tempo un componente del nucleo decide di cambiare casa in modo permanente, anche se conserva la residenza presso il precedente indirizzo, conserva il diritto al CAS?
A titolo esemplificativo: nuovo contratto di lavoro non occasionale, matrimonio o convivenza con altra persona, figlio che decide di andare a vivere per conto proprio, spostamento del domicilio fuori dal territorio regionale, determinano il venir meno del contributo.
Anche nell'ipotesi di separazione tra coniugi, anche di fatto, con lo spostamento di uno dei due presso altro domicilio, con la conseguente intenzione di non far rientro nell'abitazione danneggiata a seguito degli eventi sismici o di quella ricostruita o da ricostruire in conseguenza dell'evento calamitoso, comporta la perdita del beneficio.
Dalla conclusione della scuola perdo il diritto di alloggiare presso struttura ricettiva? Dopo posso presentare la domanda per il CAS?
Da quando decorre la rimodulazione del beneficio?
La rimodulazione del CAS decorre dalla data di pubblicazione dell'ordinanza, ossia dal 19 novembre 2019. Il comune decorsi i 120 giorni procede alla verifica della sussistenza dei requisiti ed eventualmente chiede la restituzione delle somme. É pertanto interesse del privato che sappia di non avere più titolo, provvedere con sollecitudine a segnalare la mutata situazione.
La rimodulazione del CAS viene effettuta dal Comune, decorsi 180 giorni dalla data di pubblicazione dell'ordinanza, ossia dal 19 novembre 2019. Infatti il termine per la presentazione della domanda è stato prorogato di 60 giorni dall'ordinanza n. 650 del 16 marzo 2020.
Il comune decorso detto termine di 180 giorni procede alla verifica della sussistenza dei requisiti definiti dall'ordinanza 614 ed alla eventuale rimodulazione.
Qualora nel corso del procedimeno di verifica emerga la mancanza o la perdita dei requisiti già fissati dall'ordinanza 388/2016, il comune revoca o ridetermina il contributo a far data dal momento in cui il requisito è venuto meno, chiedendo eventualmente la restituzione delle somme indebitamente percepite.
Chi è proprietario di un immobile libero, anche se precedentemente concesso in locazione, può percepire ancora il CAS?
L'indicazione di non possedere un immobile libero al cui interno stabilirsi va dichiarato nella domanda (vedi articolo 1, comma 1 lettera c).
I comuni provvedono a verificare il venir meno del possesso e chiedono la restituzione di quanto eventualmente illegittimamente percepito. É pertanto interesse del privato che sappia di non avere più titolo, provvedere con sollecitudine a segnalare la mutata situazione.
Il requisito dei 12 mesi per il riconoscimento delle istanze di CAS presentate per la prima volta previsti dall'articolo 1 comma 5 da quale momento si computa?
L'autocertificazione del proprietario relativa all'impegno assunto in sede di presentazione del contributo per la ricostruzione, alla prosecuzione alle medesime condizioni del rapporto di locazione o di comodato in essere, può essere presentata dopo l’istanza di CAS? Esiste un modello di autocertificazione del proprietario?
Se mi spetta il contributo per l’acquisto della casa, posso percepire anche il CAS?
Posso accedere al contributo di cui all’articolo 2 comma 1 anche se sono comodatario a titolo gratuito in forza di un contratto non scritto?
Il soggetto in attesa di alloggio da parte di un Ente gestore di edilizia economico e popolare assegnato per il SISMA, può continuare a restare in albergo fino a che non gli venga assegnato l’alloggio?
Può essere riconosciuta la sistemazione in struttura ricettiva per un soggetto che al momento del sisma si trovasse in stato di detenzione?
Cosa si intende per immobile “idoneo all’uso” ai sensi dell’articolo 1 comma 1 lett. c) OCDPC 614/2019?
Il bed and breakfast o struttura per l’agriturismo è considerabile struttura idonea all’uso ai sensi dell’articolo 1 comma 1 lettera c) OCDPC 614/2019?
In caso di decesso di un aspirante assegnatario di una SAE, come si deve procedere? E’ possibile disporre il subentro nella domanda di assegnazione di un familiare?
La disciplina emergenziale di riferimento non reca alcuna disposizione in merito ai requisiti di accesso, che sono rimessi in capo all’ente locale procedente.