Eventi
4 ottobre 2011 - Giornata di studio "Protezione civile e responsabilità nella società del rischio"
Evento | Protezione civile e responsabilità nella società del rischio: chi valuta, chi decide, chi giudica |
Tipo | Convegno |
Quando | 4 ottobre 2011 |
Dove | Biblioteca nazionale centrale di Roma Viale Castro Pretorio, 105 |
Lingua | La lingua del convegno è l'italiano |
Ente/i organizzatore/i | Dipartimento della Protezione Civile e Fondazione Cima |
Accrediti | I giornalisti e i foto cineoperatori interessati a seguire l’evento possono accreditarsi inviando una e-mail all’indirizzo accrediti.stampa@protezionecivile.it entro le ore 19 di lunedì 3 ottobre. |
Contatti | Dipartimento della Protezione Civile Ufficio I - Volontariato, formazione e comunicazione ufficio.vol@protezionecivile.it |
Cosa significa per la scienza prevedere un evento calamitoso? Quali sono gli strumenti di cui dispone il sistema di protezione civile per prevenire i rischi? Chi garantisce il diritto all’informazione? Sono alcuni dei temi della giornata di studio “Protezione civile e responsabilità nella società del rischio: chi valuta, chi decide, chi giudica” che si svolge il 4 ottobre nella Biblioteca nazionale centrale di Roma.
Al convegno – occasione di scambio, confronto e incontro tra diverse professionalità – prendono parte scienziati, tecnici, amministratori, professori, magistrati, esperti di informazione e comunicazione.
La giornata di studio è articolata in due sessioni di lavoro dalle 9.00 alle 17.30. Tra le due sessioni, alle 13, sempre nelle sale della Biblioteca Nazionale Centrale, sarà inaugurata la mostra organizzata dal Dipartimento della Protezione civile “Terremoti d’Italia” che rimarrà aperta ai visitatori fino al 14 ottobre.
Storie, documenti, filmati, foto, strumenti raccontano cosa è il rischio sismico in Italia e forniscono indicazioni su come comportarsi per ridurne gli effetti; la “piattaforma sismica”, uno strumento unico nel suo genere in grado di simulare una scossa di terremoto, mostra ciò che può avvenire in una struttura non simicamente adeguata in confronto con una dotata di isolatori sismici.
Per l'organizzazione del convegno e della mostra, preziosa la collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale che ha messo a disposizione i propri spazi espositivi e la propria esperienza.