Bollettini di Vigilanza Meteo Nazionale
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 7 ottobre 2018
- Fase Previsionale 7 ottobre 2018
- Fase Previsionale 8 ottobre 2018
- Fase Previsionale 9 ottobre 2018
Precipitazioni:
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte sud-occidentale, Liguria di ponente, Lazio meridionale, Abruzzo, Molise, Campania e sui settori centro-settentrionali di Puglia e Basilicata, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle Alpi del Triveneto, su Marche, Umbria sud-orientale, Lazio centrale, resto di Basilicata e Puglia, Calabria settentrionale e centrale tirrenica, Sicilia e Sardegna centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: nessun fenomeno significativo.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mari: nessun fenomeno significativo.
Riferimenti normativi
- Direttiva Presidenza Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2004 “Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale, per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile”.
Vai alla mappa delle zone di vigilanza in cui è suddiviso il territorio nazionale
Guida alla consultazione del Bollettino di vigilanza meteorologica
Per capire che cos’è e come leggere il bollettino, nella sua versione grafica e testuale, scarica questo documento in formato .pdf. Ti ricordiamo che il bollettino riguarda solo i fenomeni meteorologici rilevanti “ai fini di protezione civile”.
Guida alla consultazione

Allertamento meteo-idro sui siti delle strutture regionali
Per consultare le previsioni, i bollettini e le allerte emesse dalle Regioni e dalle Province Autonome, in questa sezione sono disponibili i link ai siti delle diverse strutture decentrate che si occupano di previsione e allertamento.