Home > Comunicazione > Contact Center > Domande e Risposte > Terremoto Centro Italia - Donazioni
Domande e risposte Terremoto Centro Italia - Donazioni
Sono un direttore scolastico. Vorrei promuovere un’iniziativa a favore degli studenti colpiti dal terremoto (gemellaggi con altre scuole, ospitalità di studenti, progetti educativi, etc.) o fare una donazione di materiale didattico. A chi mi posso rivolgere?
Può inviare la sua proposta all’indirizzo ripartiamodallascuola@istruzione.it, indirizzo email aperto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca per raccogliere le offerte d'aiuto da parte di scuole e insegnanti, così da poter organizzare al meglio le attività di sostegno. La Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione e la Partecipazione farà da raccordo tra tutte le proposte pervenute con le esigenze degli istituti colpiti dal sisma.
Vorrei mettere a disposizione della popolazione un appartamento situato in un Comune vicino alle zone colpite. A chi mi posso rivolgere?
La informiamo che il Dipartimento della Protezione Civile non raccoglie la disponibilità di alloggi da destinare ai territori interessati dai terremoti di agosto, ottobre e gennaio oltre che dalle eccezionali nevicate delle prime settimane di gennaio. Può comunque inoltrare la sua offerta agli indirizzi email delle Regioni direttamente interessate da questa emergenza:
Regione LAZIO: sismarieti@regione.lazio.it
Regione MARCHE: prot.civ@regione.marche.it
Regione ABRUZZO: sisma2016@regione.abruzzo.it
Regione UMBRIA prociv@regione.umbria.it
Sarà ricontattato da queste Regioni qualora la sua offerta dovesse rispondere alle attuali esigenze dei territori colpiti.
Ho raccolto vestiti e altri generi di prima necessità e mi piacerebbe donarli a chi si trova in una struttura di accoglienza per il terremoto. Come devo fare?
Grazie per il suo impegno e la sua disponibilità. Il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni, i Comuni e con le Organizzazioni di volontariato, ha chiesto uno stop alle donazioni. La generosità dimostrata sinora ha permesso, infatti, di raccogliere grandissime quantità di vestiti, giocattoli, cibo e, in genere, beni di prima necessità. Al contempo l’arrivo continuo di materiali impegna molti operatori, tra cui volontari, nelle attività di verifica e smistamento di tutte queste offerte, che spesso non incontrano le specifiche esigenze della popolazione colpita. La ringraziamo quindi per la sua generosità ma la sua offerta non risponde alle attuali esigenze del territorio.
Sono il titolare di un’azienda e vorrei donare mezzi utili alle operazioni nei territori colpiti dal terremoto. A chi mi posso rivolgere?
Il Dipartimento della Protezione Civile non ha attivato raccolte di mezzi da destinare ai territori colpiti dal terremoto. Può comunque inoltrare la sua offerta agli indirizzi email delle Regioni direttamente interessate da questa emergenza:
Regione LAZIO: sismarieti@regione.lazio.it
Regione MARCHE: prot.civ@regione.marche.it
Regione ABRUZZO: sisma2016@regione.abruzzo.it
Regione UMBRIA prociv@regione.umbria.itSarà ricontattato da queste Regioni qualora la sua offerta dovesse rispondere alle attuali esigenze dei territori colpiti.
Faccio parte di un’associazione che organizza iniziative per bambini e ho pensato che sarebbe una bella idea portare la nostra attività sui territori interessati dall'emergenza. A chi posso rivolgermi?
Il Dipartimento della Protezione Civile non gestisce questo tipo di iniziative la cui valutazione è affidata direttamente alle Regioni interessate. Può comunque inoltrare la sua offerta agli indirizzi email delle Regioni direttamente interessate da questa emergenza:
Regione LAZIO: sismarieti@regione.lazio.it
Regione MARCHE: prot.civ@regione.marche.it
Regione ABRUZZO: sisma2016@regione.abruzzo.it
Regione UMBRIA prociv@regione.umbria.itSarà ricontattato da queste Regioni qualora la sua offerta dovesse rispondere alle attuali esigenze dei territori colpiti.
Vorrei fare una donazione in denaro al Dipartimento della Protezione Civile a favore della popolazione colpita dal terremoto.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha provveduto all'apertura di un conto corrente sul quale far affluire donazioni in denaro, da parte cittadini italiani e stranieri interessati a contribuire ad alleviare le sofferenze della popolazione colpita dal terremoto.
È possibile utilizzare questo conto corrente per le donazioni:
Banca: Monte dei Paschi di Siena - Filiale di Roma Via del Corso 232
Iban: IT 44 P 01030 03200 000006366341
Beneficiario: PRES.CONS.MINISTRI DIP.PROT.CIVILE - VIA ULPIANO 11 - 00193 - ROMA RM
Causale: “Emergenza Terremoto Centro Italia”
Per i bonifici dall'estero va riportato il seguente codice BIC/SWIFT: PASCITMMROM
Il 31 dicembre è stato inoltre riattivato il numero solidale 45500, grazie al quale, fino al 29 gennaio 2017, sarà possibile donare 2 euro inviando un sms o chiamando da rete fissa. I fondi raccolti saranno destinati al progetto “Ricominciamo dalle scuole” per la ricostruzione e la messa in sicurezza degli edifici scolastici delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo.
Devo organizzare un evento importante e mi piacerebbe raccogliere fondi per le popolazioni dei territori colpiti dal terremoto. Il Dipartimento può sponsorizzare la mia iniziativa?
Il Dipartimento non avvia collaborazioni specifiche con enti e organizzazioni per le raccolta fondi, ma è grato a chi è solidale con i territori colpiti dal sisma anche con donazioni in denaro.
Se vuole fare una donazione, il Dipartimento della Protezione Civile ha aperto un conto corrente bancario per raccogliere donazioni in favore delle popolazioni colpite dal terremoto.
Vorrei partire come volontario per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto. A chi mi rivolgo?
Ti ringraziamo per la Tua offerta d’aiuto, ma ti ricordiamo che per contribuire agli interventi nelle zone colpite da disastri, è necessario far parte di un’organizzazione di volontariato già addestrata all'intervento. In questi casi, infatti, il contributo dei singoli non facilita le azioni di soccorso. Se fai già parte di un’organizzazione, rivolgiti al tuo referente per indicazioni. Se, invece, in occasione di questo evento hai pensato per la prima volta di offrire il tuo aiuto, ti invitiamo a consultare l’elenco delle organizzazioni di volontariato di protezione civile iscritte nell'elenco centrale o in quello territoriale della tua regione sul nostro sito, oppure a prendere contatto con un’organizzazione iscritta nell’elenco della Tua regione.
Sono un professionista iscritto a un albo/ordine professionale e vorrei realizzare un progetto nei territori colpiti dal terremoto. A chi lo posso sottoporre?
Deve rivolgersi al suo albo/ordine professionale che può decidere di presentare il progetto alle strutture che stanno gestendo l’emergenza (Dipartimento della Protezione Civile, Commissario per la Ricostruzione, Regione Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo e i Comuni interessati dall’emergenza).
Ho fatto una donazione in favore delle persone colpite dal terremoto attraverso il conto corrente attivato dal Dipartimento della Protezione Civile. È detraibile?
Sì, e questo vale sia per i singoli cittadini sia per le aziende.
Le donazioni sono infatti detraibili, ai fini Irpef, nella misura del 19% per un importo non superiore a 2.065,83 euro annui (vedi istruzioni modello 730/2017, quadro E, onere indicato con codice 20; istruzioni al modello CU/2017, tabella A, codice 20, oneri trattenuti dal datore di lavoro).
Le donazioni sono deducibili anche dal reddito d’impresa ai sensi dell’art. 27 della legge 13 maggio 1999, n. 133.