Rischio vulcanico
Il vulcanismo in Italia deve la sua origine ad un ampio processo geologico che ha interessato tutta l’area mediterranea, legato alla convergenza tra la placca tettonica eurasiatica e quella africana.
Il processo, iniziato 10 milioni di anni fa, contemporaneamente alla costruzione dei rilievi montuosi della catena appenninica, è dovuto allo scorrimento della placca africana sotto quella euroasiatica e alla conseguente formazione di aree caratterizzate da vulcanismo. È infatti in queste aree che, all’interno della terra, si realizzano le condizioni per la formazione dei magmi e per il loro trasporto verso la superficie.
Sebbene meno frequenti e devastanti dei terremoti, le eruzioni vulcaniche rappresentano un forte rischio per le zone densamente popolate del territorio italiano.
Vulcani in Italia
L’Italia, insieme all’Islanda, presenta la maggiore concentrazione di vulcani attivi in Europa ed è uno dei primi al mondo per numero di abitanti esposti a rischio vulcanico.
Visita le sezioni dedicate a: Stromboli, Vulcano, Etna, Vesuvio, Campi Flegrei, Ischia, Pantelleria, Lipari, Colli Albani, Panarea, Vulcani sottomarini.
Dossier
- Aggiornamento del Piano nazionale di emergenza per il Vesuvio
- Aggiornamento del Piano nazionale di emergenza per i Campi Flegrei
Nel dossier la descrizione del percorso che ha portato alla definizione della nuova zona rossa e della zona gialla per i Campi Flegrei
- Il programma del Dipartimento nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Nel dossier, la descrizione del programma "Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio"
Vedi tutti i dossier
Livelli di allerta
Pagina generale sui livelli di allerta
Livelli di allerta per il vulcano Stromboli
Livelli di allerta per il vulcano Etna
Livelli di allerta per il vulcano Vesuvio
Livelli di allerta per il vulcano Campi Flegrei
Stato di attività e livelli di allerta
Il Dipartimento organizza, di norma, ogni mese videoconferenze con i Centri di competenza preposti al monitoraggio dei vulcani siciliani e campani per dichiararne i livelli di allerta. Leggi tutti gli esiti delle videocoferenze per: