Rischio sanitario
Il rischio sanitario è sempre conseguente ad altri rischi o calamità, tanto da esser definito come un rischio di secondo grado. Emerge ogni volta che si creano situazioni critiche che possono incidere sulla salute umana. Difficilmente prevedibile, può essere mitigato se preceduto, durante il periodo ordinario, da una fase di preparazione e di pianificazione della risposta dei soccorsi sanitari in emergenza.
Nella sezione sono disponibili approfondimenti sull’organizzazione dei soccorsi sanitari in caso di emergenza, con un focus sulle attività avviate durante le principali emergenze gestite dal Dipartimento della protezione civile e sulle attività svolte in ordinario, come ad esempio le esercitazioni, per preparare le strutture operative e le componenti a intervenire durante un situazione di crisi.
Emergenze in Italia e all'estero
L'organizzazione dei soccorsi sanitari è uno degli aspetti più complessi nella gestione di una catastrofe perché le strutture devono poter garantire, fin dalle prime ore, una risposta rapida per poter dare soccorso al maggior numero possibile di persone.
Normativa
- Direttiva del 24 giugno 2016: individuazione della Centrale remota operazioni soccorso sanitario (Cross) e dei referenti sanitari regionali in caso di emergenza nazionale
- Ocdpc n. 286 del 18 settembre 2015: ulteriori disposizioni per fronteggiare il rischio fitosanitario connesso alla diffusione della Xylella fastidiosa in Puglia
- Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 31 luglio 2015: ulteriori disposizioni per fronteggiare la diffusione del batterio Xylella fastidiosa in Puglia
Vedi la normativa