Rischio industriale
La presenza sul territorio di stabilimenti industriali, che utilizzano o detengono sostanze chimiche per le loro attività produttive, espone la popolazione e l’ambiente circostante al rischio industriale. Un incidente industriale può, infatti, provocare danni alla popolazione e al territorio.
Gli effetti sulla salute umana in caso di esposizione a sostanze tossiche rilasciate nell’atmosfera durante l’incidente variano a seconda delle caratteristiche delle sostanze, della loro concentrazione, della durata d’esposizione e dalla dose assorbita.
Gli effetti sull’ambiente sono legati alla contaminazione del suolo, dell’acqua e dell’atmosfera da parte delle sostanze tossiche. Gli effetti sulle cose riguardano principalmente i danni alle strutture.
Una piena conoscenza di questi aspetti è la premessa indispensabile per ridurre il rischio industriale ai livelli più bassi possibili, prevenendo danni alla salute e all’ambiente.
Normativa
- Ocdpc n. 302 del 3 dicembre 2015: proroga della contabilità speciale n. 5118 (inquinamento aree minerarie dismesse del Sulcis Iglesiente e del Guspinese)
- Ocdpc n. 105 del 16 luglio 2013: subentro della Provincia di Alessandria per il superamento della situazione di criticità nello stabilimento Ecolibarna di Serravalle Scrivia
- Ocdpc n. 104 del 16 luglio 2013: subentro della Regione Sardegna per superare le criticità ambientali del Sulcis Iglesiente e del Guspinese
Vedi la normativa