Verifiche di agibilità
Subito dopo la scossa del 20 maggio vengono avviate le prime verifiche speditive svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e le verifiche di agibilità degli edifici pubblici e privati condotte da squadre di rilevatori del Sistema di Protezione Civile Nazionale, con scheda AEDES.
I sopralluoghi AEDES sono svolti da squadre di rilevatori formati nel corso “Valutazione di agibilità e rilievo del danno”, organizzato dal Dipartimento e dalla Regione Emilia-Romagna.
Il 2 giugno, con l’istituzione della Di.coma.C, viene formalizzata la funzione di supporto “Rilievo di agibilità”, in cui collabora personale del Dipartimento e della Regione Emilia Romagna. Una prima nota del 4 giugno con indicazioni operative per lo svolgimento delle valutazioni di agibilità con scheda AEDES nella Regione Emilia-Romagna viene diramata alla Regione ai centri di coordinamento provinciali e ai comuni emiliani colpiti dal terremoto. È possibile fare la richiesta di sopralluogo fino al 7 luglio 2012: il termine è stato fissato con la nota del 27 giugno 2012 del Capo Dipartimento.
Per le verifiche di agibilità sulle attività produttive, la circolare rimanda a quanto disposto dall’ordinanza del Capo Dipartimento n. 2 del 2 giugno 2012. Le disposizioni sulle attività produttive sono state riprese anche nell'art. 3, commi 7 e 8, del dl n. 74 del 6 giugno 2012 e in seguito specificate nella Circolare sulle disposizioni per favorire la rapida ripresa della attività produttive del 12 giugno 2012 del Presidente dell’Emilia-Romagna - Commissario delegato disponibile sul sito "Dopo il terremoto" nella pagina “Gli atti per la ricostruzione”.
Verifiche speditive svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: 63.067 (concluse il 27 luglio 2012)
di cui il 71,3% con esito "fruibile" e il 28,7 con esito "non fruibile"
Verifiche di agibilità al 1° agosto 2012
Verifiche di agibilità con scheda Aedes su edifici pubblici e privati: 39.122
Squadre di rilevatori al lavoro: 33
Emilia-Romagna - verifiche di agibilità su edifici pubblici e privati
A | B | C | D | E | F | Totale | |
Bologna | 1.617 | 627 | 129 | 22 | 1.054 | 74 | 3.523 |
Ferrara | 2.967 | 1.617 | 468 | 83 | 2.873 | 330 | 8.338 |
Modena | 8.282 | 3.705 | 891 | 109 | 8.469 | 1.551 | 23.007 |
Reggio Emilia | 738 | 470 | 171 | 15 | 784 | 76 | 2.254 |
Totale | 13.604 | 6.419 | 1.659 | 229 | 13.180 | 2.031 |
37.122 |
Verifiche speditive svolte in Emilia Romagna dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco al 27 luglio 2012
Totale: 56.919 di cui il 79% con esito "fruibile" e il 21% con esito "non fruibile"
Emilia-Romagna - verifiche di agibilità sui plessi scolastici
A | B | C | D | E | F | Totale | |
Bologna | 22 | 19 | 4 | 2 | 7 | 0 | 54 |
Ferrara | 100 | 52 | 9 | 1 | 32 | 5 | 199 |
Modena | 53 | 48 | 13 | 6 | 23 | 6 | 149 |
Reggio Emilia | 16 | 6 | 1 | 0 | 3 | 1 | 27 |
Totale | 191 | 125 | 27 | 9 | 65 | 12 | 429 |
Lombardia - verifiche di agibilità su edifici pubblici e privati
Ultimo aggiornamento disponibile 25 luglio 2012
A | B | C | D | E | F | Totale | |
Mantova | 347 | 394 | 113 | 98 | 732 | 67 | 1.751 |
Verifiche speditive svolte in Lombardia dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco al 25 luglio 2012 Totale: 4.928
Veneto - verifiche di agibilità su edifici pubblici e privati
Ultimo aggiornamento disponibile 28 luglio 2012
A | B | C | D | E | F | Totale | |
Rovigo | 188 | 87 | 23 | 9 | 61 | 3 | 371 |
Verifiche speditive svolte in Veneto dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco al 21 luglio 2012
Totale: 1.220
A | Edificio agibile | L'edificio può essere utilizzato in tutte le sue parti senza pericolo per la vita dei residenti |
B | Edificio temporaneamente inagibile (tutto o parte) ma agibile con provvedimenti di pronto intervento | L'edificio è in parte inagibile, ma è sufficiente eseguire lavori di rapida esecuzione per poterlo utilizzare in tutte le sue parti, senza pericolo per i residenti |
C | Edificio parzialmente inagibile | Parti limitate dell’edificio possono comportare elevato rischio per i loro occupanti |
D | Edificio temporaneamente inagibile da rivedere con approfondimento | Il giudizio di agibilità da parte del rilevatore è incerto. Si dovrà fare un sopralluogo più approfondito, fino a quel momento l’edificio è dichiarato inagibile |
E, F |
Edificio inagibile | Un edificio può essere inagibile per rischio strutturale, non strutturale o geotecnico (E). Oppure è inagibile per grave rischio esterno (F), anche senza danni consistenti all’edificio. Nel caso di esito E, la riparazione richiederà il progetto di un tecnico per il ripristino o il rinforzo della capacità portante dell’edificio. Nel caso di esito F ricadono gli edifici sui quali incombe un altro pericolante |