- 1
- 11 maggio : terremoto a Roma?
- A
- Abruzzo - Contributi volontariato
- Agea
- Aineva
- Aipo
- Allertamento meteo-idro
- Allertamento meteo-idro sui siti delle strutture regionali
- Allertamento Pacifico
- Alluvione di Messina
- Alluvione in Veneto
- Alluvioni
- Alluvioni a Genova, Liguria, Piemonte e nel resto d'Italia
- Altri contenuti
- Altri interventi urgenti e indifferibili 171
- Altri interventi urgenti e indifferibili 2010
- Amministrazione trasparente
- Analisi e valutazione
- Annualità 2010
- Annualità 2011
- Annualità 2013
- Aosta - Contributi volontariato
- Approfondimento:la crisi del 2002
- Archivio Oss
- Archivio RAN
- Asi
- Assistenza alla popolazione
- Attivazione del Servizio Nazionale di Protezione Civile
- Attività (Rischio sismico)
- Attività (Rischio vulcanico)
- Attività (Rischio meteo-idro)
- Attività (Rischio sanitario)
- Attività (Rischio nucleare)
- Attività (Rischio industriale)
- Attività (Servizio Nazionale)
- Attività di monitoraggio
- Attività di monitoraggio
- Attività di monitoraggio
- Attività di monitoraggio
- Attività di monitoraggio
- Attività di monitoraggio
- Attività di monitoraggio
- Attività di monitoraggio
- Attività di monitoraggio
- Attività e procedimenti
- Attività escursionistica (Stromboli)
- Attività escursionistica (Etna)
- Attività escursionistica (Vesuvio)
- Attività escursionistica (Vulcano)
- Attività giuridica e legislativa
- Attività per il superamento dell'emergenza e il rientro in ordinario
- Attività per le persone con disabilità
- Attività rischio incendi boschivi
- Attività rischio maremoto
- Attività sui rischi
- Autorità di Bacino alto Adriatico
- Autorità di Bacino fiume Arno
- Autorità di Bacino fiume Po
- Autorità di Bacino fiume Tevere
- Autorità di Bacino Liri Garigliano Volturno
- B
- Bandi di concorso
- Bandi di gara e contratti
- Basilicata - Contributi volontariato
- Benemerenze
- Benemerenze
- Benemerenze
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Bilanci
- Bollettini di criticità
- Bollettini di vigilanza
- Bonifica Laguna di Orbetello
- Bradisismo
- C
- C.N.S.A.S (Cai)
- Calabria - Contributi volontariato
- Calendario Campi Scuola 2011
- CAMILab
- Campania - Contributi volontariato
- Campi Flegrei
- Campi Scuola 2011
- Capo Dipartimento
- Carta dei servizi
- Ceneri vulcaniche
- Censimento centri storici
- Centri di Competenza
- Centro Funzionale Centrale per il Rischio Incendi Boschivi
- Centro Funzionale Centrale per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico
- Centro operativo aereo unificato - COAU
- Cetemps
- Cicloni
- Classificazione sismica
- Cnmca
- Colli Albani
- Come diventare volontari
- Comitato Operativo
- Comitato Paritetico Stato-Regioni-Enti locali
- Commissione Nazionale Grandi Rischi
- Commissione permanente
- Competenze
- Componenti
- Comunicati stampa
- Comunità scientifica
- Conprici
- Consorzio interuniversitario Reluis
- Consulenti e collaboratori
- Contact Center
- Contenzioso
- Contributi alle organizzazioni di volontariato
- Contributi concessi alle organizzazioni di volontariato iscritte all'elenco centrale per il 2016
- Contributi concessi alle organizzazioni di volontariato iscritte negli elenchi territoriali per il 2016
- Contributi concessi per il 2011
- Contributi concessi per il 2012
- Contributi concessi per il 2013
- Contributi concessi per il 2016
- Contributi concessi per il 2017
- Coordinamento europeo
- Crisi idriche
- Criteri per la concessione dei contributi 2013-2015
- Criteri per la concessione dei contributi 2016-2018
- Croce Rossa Italiana
- D
- Dalla 401/2001 alla 152/2005: i grandi eventi e le emergenze all'estero
- Descrizione del rischio
- Descrizione del rischio
- Descrizione del rischio
- Descrizione del rischio
- Descrizione del rischio
- Descrizione del rischio
- Descrizione del rischio
- Descrizione del rischio
- Descrizione del rischio incendi boschivi
- Dettaglio Cosa Fare Idrogeologico
- Dipartimento
- Diploma di pubblica benemerenza
- Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche
- Disposizioni generali
- Documenti prodotti da Cfc e Cfd
- Domande e risposte
- Domande e Risposte
- Donazioni
- Donazioni per Liguria, Toscana e Provincia di Messina
- Donazioni Terremoto Centro Italia 2016
- Dossier
- E
- Ecolibarna
- Effetti del terremoto
- Elenco delle ditte accreditate
- Elenco e albo dei beneficiari
- Emergenza Etna 2002/2003
- Emergenza Fiume Sarno
- Emergenza Fiumi Lambro e Po
- Emergenza Maremoto Sud est asiatico
- Emergenza nave Concordia
- Emergenza nave Concordia
- Emergenza rifiuti in Campania
- Emergenza Stromboli 2002/2003
- Emergenza Stromboli 2007
- Emergenza Sudan
- Emergenza vulcano islanda 2010
- Emergenze (Rischio sismico)
- Emergenze (Rischio vulcanico)
- Emergenze (Rischio meteo-idro)
- Emergenze (Rischio maremoto)
- Emergenze (Rischio sanitario)
- Emergenze (Rischio nucleare)
- Emergenze (Rischio ambientale)
- Emergenze internazionali
- Emergenze rischio incendi boschivi
- Emilia-Romagna - Contributi volontariato
- Enac
- Enti controllati
- Enti controllati di diritto privato
- Enti pubblici controllati
- Enti pubblici vigilati
- Enti regolatori grandi laghi alpini
- Erosioni costiere
- Eruzione Etna 2008/2009
- Eruzioni vulcaniche
- Esercitazioni
- Esondazione del Tevere
- Etna
- Etna emergenza 2006/2007
- Etna monitoraggio ceneri
- Etna, Stati di emergenza e proroghe
- European Forum for disaster risk reduction
- Eventi
- Eventi Volontariato
- F
- Fase previsionale
- Fasi dell'intervento italiano
- Fenomeni meteo-idro
- Fondazione Cima
- Fondazione Eucentre
- Forze Armate
- Forze di Polizia
- Forze in campo
- Foto e video
- Frana di Cerzeto
- Frana di Montaguto
- Frane
- Friuli Venezia-Giulia - Contributi volontariato
- G
- Gli interventi
- Gli interventi di bonifica e messa in sicurezza
- H
- Home
- I
- I numeri dell'emergenza rifiuti
- Ibimet
- ICEF
- Igag
- Il Codice di Protezione Civile: cosa cambia
- Il decreto Bassanini e la riforma del Titolo V: il decentramento
- Il monitoraggio
- Il monitoraggio della frana
- Il piano emergenza rifiuti
- Il progetto di ricostruzione
- Il ruolo del volontariato nel Servizio Nazionale
- Imaa
- Inea
- Informativa sul trattamento dei dati personali
- Informazione alla popolazione
- Ingv
- Inquinamento del suolo
- Inquinamento delle acque
- Insegne
- Interventi straordinari e di emergenza
- Interventi su edifici pubblici e privati 171
- Interventi su edifici pubblici e privati 2010
- Interventi su edifici pubblici e privati 4007
- Io non rischio
- Io non rischio Alluvione
- Io non rischio Maremoto
- Io non rischio Terremoto
- Irc
- Irea
- Irpi
- Irsa
- Isac
- Ischia
- Ispra
- Itc
- Iter per la concessione
- L
- L'attività dei Vigili del Fuoco
- L'eruzione del Vesuvio nel 1631
- L'intervento italiano in Cina
- L'Italia unita: primi interventi normativi
- La legge 100/2012: la riforma del Servizio Nazionale
- La legge 225/1992: nasce il Servizio Nazionale
- La prima normativa organica: l'accentramento
- La ricerca delle vittime italiane
- Labmot
- Lazio - Contributi volontariato
- Legislazione
- Liguria - Contributi volontariato
- Lipari
- Livelli di allerta
- Livelli di allerta
- Lombardia - Contributi volontariato
- L’attività del Posto Medico Avanzato
- M
- Magazine
- Maltempo in Liguria e Toscana
- Maltempo ottobre-novembre 2011
- Mappa dei piani di protezione civile comunali
- Mappa radar
- Marche-Contributi volontariato
- Maremoti
- Media e comunicazione
- Microzonazione sismica
- Microzonazione sismica dell'area aquilana
- Mobilità e servizi essenziali
- Molise - Contributi volontariato
- Monitoraggio e sorveglianza
- N
- Nebbia
- Neve al centro sud
- Neve e gelo
- News
- Normativa antisismica
- Normativa di protezione civile
- Norme di comportamento su Vulcano
- O
- Ondate di calore
- Onorificenze
- Operazioni sulla nave: dal recupero del carburante al rigalleggiamento
- Organi collegiali
- Organigramma
- Organizzazione
- Organizzazioni di volontariato
- Ospedale da campo
- Osservatorio Sismico delle Strutture
- Osservatorio vesuviano
- Osservatorio vesuviano
- P
- P.i.b. e individuazione dei “referenti”
- Pagamenti dell'amministrazione
- Panarea
- Pantelleria
- Patrocini
- Performance
- Pericolosità sismica
- Personale
- Pianificazione dell’emergenza e scenari di danno
- Pianificazione di emergenza
- Piano di emergenza
- Piano di protezione civile
- Piano nazionale di emergenza
- Piano nazionale prevenzione rischio sismico
- Piemonte - Contributi volontariato
- Plinius LUPT
- Post emergenza
- Posta elettronica certificata
- Prevenzione
- Previsione
- Previsione e prevenzione
- Primi interventi
- Procedure per i rimborsi
- Progetti europei
- Provincia Autonoma di Bolzano - Contributi volontariato
- Provincia Autonoma di Trento - Contributi volontariato
- Provvedimenti
- Provvedimenti dirigenti amministrativi
- Provvedimenti organi indirizzo politico
- Pubblicazioni
- Puglia - Contributi volontariato
- R
- Rappresentazione grafica
- Requisiti per il conferimento
- Rete Accelerometrica Nazionale - RAN
- Rete dei Centri Funzionali
- Richieste di contributo 2012
- Richieste di rimborso
- Richieste di rimborso terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Rilievo del danno e misure provvisionali
- Rilievo macrisismico
- Rimborsi terremoto Abruzzo
- Rischio ambientale
- Rischio incendi boschivi
- Rischio industriale
- Rischio maremoto
- Rischio meteo-idro
- Rischio nucleare
- Rischio sanitario
- Rischio sismico
- Rischio vulcanico (Attività sui rischi)
- Rischio vulcanico (Stromboli)
- Rischio Vulcanico
- Rischio vulcanico (Vesuvio)
- Rischio Vulcanico
- Rischio vulcanico (Ischia)
- Rischio vulcanico (Vulcano)
- Rischio vulcanico (Pantelleria)
- Rischio vulcanico (Colli Albani)
- Rischio vulcanico (Lipari)
- Rischio vulcanico (Panarea)
- Rovesci di pioggia e grandine
- S
- Sala situazione Italia e Centro operativo emergenze marittime
- Sardegna - Contributi volontariato
- SDA Bocconi School of Managment
- Sedi
- Segreteria del Capo del Dipartimento
- Sei preparato?
- Sei preparato?
- Sei preparato?
- Sei preparato?
- Sei preparato?
- Sei preparato?
- Sei preparato?
- Sei preparato?
- Servizi erogati
- Servizio bilancio, programmazione e affari finanziari
- Servizio Centro funzionale centrale
- Servizio Comunicazione e relazioni con il pubblico
- Servizio Diffusione della conoscenza della Protezione Civile
- Servizio Formazione
- Servizio gestione attività generali di funzionamento
- Servizio gestione del personale
- Servizio Nazionale
- Servizio pianificazione di emergenza e attività esercitative
- Servizio politiche contrattuali e convenzioni
- Servizio Relazioni e attività internazionali
- Servizio Relazioni istituzionali e organi collegiali
- Servizio rischi ambientali, tecnologici e incendi boschivi
- Servizio Rischio idraulico, idrogeologico, idrico e costiero
- Servizio Rischio sismico
- Servizio Rischio vulcanico
- Servizio Risorse sanitarie
- Servizio Risorse strutture di pronto impiego nazionali e territoriali
- Servizio Sanitario Nazionale
- Servizio sistemi informativi e di comunicazione
- Servizio supporto operativo per l'emergenza
- Servizio Telecomunicazioni di emergenza
- Servizio trasparenza e integrità
- Servizio trattamento economico
- Servizio Volontariato
- Settimana del volontariato
- Settore Idro
- Settore Meteo
- Sicilia - Contributi volontariato
- Sicurezza degli edifici scolastici
- Soccorso
- Social
- Società partecipate
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Stati Generali del Volontariato
- Stato di attività (Vesuvio)
- Stato di attività (Campi Flegrei)
- Storia
- Storia del Piano
- Storia eruttiva (Stromboli)
- Storia eruttiva (Etna)
- Storia eruttiva (Vesuvio)
- Storia eruttiva (Campi Flegrei)
- Storia eruttiva (Ischia)
- Storia eruttiva (Vulcano)
- Storia eruttiva (Pantelleria)
- Storia eruttiva (Colli Albani)
- Storia eruttiva (Lipari)
- Storia eruttiva (Panarea)
- Stromboli
- Strutture operative
- Studi di microzonazione sismica 4007
- Studi microzonazione sismica 171
- Studi microzonazione sismica 2010
- Subsidenze e sprofondamenti
- Supporto agli interventi strutturali e gestioni rientrate in ordinario
- T
- Tappe significative
- Temporali e fulmini
- Terremoti
- Terremoto Abruzzo 2009
- Terremoto Avezzano 1915
- Terremoto Belice 1968
- Terremoto Centro Italia
- Terremoto Centro Italia - Agevolazioni fiscali ed economiche
- Terremoto Centro Italia - Attività produttive
- Terremoto Centro Italia - Beni culturali
- Terremoto Centro Italia - Comunicazione
- Terremoto Centro Italia - Contributo di autonoma sistemazione
- Terremoto Centro Italia - Donazioni
- Terremoto Centro Italia - Scuola e Università
- Terremoto Centro Italia - Servizi al cittadino
- Terremoto Centro Italia - Sopralluoghi e verifiche di agibilità
- Terremoto Centro Italia - Trasparenza
- Terremoto Centro Italia - Trasporti
- Terremoto Cile 2010
- Terremoto Cina 2008
- Terremoto e maremoto in Giappone
- Terremoto Emilia - fenomeni correlati
- Terremoto Emilia - ricostruzione
- Terremoto Emilia - tecnici per sopralluoghi e verifiche di agibilità
- Terremoto Emilia 2012
- Terremoto Friuli 1976
- Terremoto Haiti 2010
- Terremoto in Emila - sopralluoghi e verifiche di agibilità
- Terremoto in Emilia - donazioni e offerte di aiuto
- Terremoto in Emilia - incontri "Parliamone insieme", il comportamento delle strutture
- Terremoto in Emilia - incontri "Parliamone insieme", il fenomeno terremoto
- Terremoto in Emilia - sequenza sismica
- Terremoto in Nepal 2015
- Terremoto Iran 2003
- Terremoto Irpinia 1980
- Terremoto Ischia 2017
- Terremoto Molise 2002
- Terremoto Pakistan 2005
- Terremoto Reggio Calabria - Messina 1908
- Terremoto Umbria e Marche 1997
- Terremoto Vulture 1930
- Toscana - Contributi volontariato
- Trasparenza sull'emergenza Concordia
- U
- Uffici
- Ufficio del Direttore Operativo
- Ufficio I - Volontariato e risorse del Servizio Nazionale
- Ufficio II - Promozione e integrazione del Servizio Nazionale
- Ufficio III - Attività tecnico-scientifiche per la previsione e prevenzione dei rischi
- Ufficio IV - Attività per il superamento dell'emergenza e il supporto agli interventi strutturali
- Ufficio Stampa del Dipartimento
- Ufficio V - Ufficio Risorse umane e strumentali e servizi generali di funzionamento
- Ufficio VI - Amministrazione e bilancio
- Umbria- Contributi volontariato
- Un anno in dieci punti
- Università di Firenze - Dipartimento Scienze della Terra
- Uoreci
- V
- Valanghe
- Veneto - Contributi volontariato
- Venti e mareggiate
- Verifiche di agibilità
- Vesuvio
- Vice Capo Dipartimento
- Videoconferenze su Stato di attività e livelli di allerta
- Videoconferenze su Stato di attività e livelli di allerta
- Videoconferenze su Stato di attività e livelli di allerta
- Videoconferenze su Stato di attività e livelli di allerta
- Videoconferenze su Stato di attività e livelli di allerta
- Videoconferenze su Stato di attività e livelli di allerta
- Vigili del fuoco
- Volontariato
- Volontariato - Circolare 6 agosto 2018
- Vulcani in Italia
- Vulcani sottomarini
- Vulcano