Riparte dalla Puglia la mostra Terremoti d'Italia
Inaugurata a Crispiano, la mostra promossa dal Dipartimento della protezione civile sarà visitabile fino al 20 maggio
Inaugurata a Crispiano, la mostra sarà visitabile fino al 20 maggio
Obiettivo approfondire le competenze del Servizio nazionale di Protezione Civile e le attività del Dipartimento
Il Capo Dipartimento della Protezione civile incontra i rappresentanti degli organi di stampa
Si tratta di un’attività di informazione sulle buone pratiche di protezione civile, destinata ai bambini della scuola primaria
Le offerte devono essere presentate entro le 12.00 del 16 maggio 2018
Il presente avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni d’interesse per favorire la partecipazione e la consultazione dei soggetti interessati in modo non vincolante per il Dipartimento.
La manifestazione di interesse, con i documenti indicati all’art. 6 del presente avviso, dovrà pervenire al Dipartimento della protezione civile entro e non oltre il 30 marzo 2018.
Il 9 marzo 2018 è stato pubblicato l’ AVVISO DI REVOCA del bando di gara per i distributori automatici, pubblicata il 6 febbraio 2018.
E' online il nuovo Pib-Programma Informatico per le benemerenze, raggiungibile al link https://pib.protezionecivile.it.
In evidenza - Albo delle aziende e procedure per l'accreditamento
- Elenco e Albo degli insigniti
Vai alla sezione
Consegnate ai sindaci 3.058 casette
Previste mareggiate lungo le coste esposte
Mareggiate lungo le coste esposte
Allerta arancione per rischio idrogeologico sul territorio della Provincia autonoma di Bolzano
Precipitazioni su Valle D’Aosta, Piemonte e Lombardia. Venti di burrasca su Sicilia e Calabria
Si aggiunge al mosaico radar nazionale di Protezione Civile il nuovo radar metereologico di Monte Rasu, avanguardia nel monitoraggio in caso di rischio idraulico e idrogeologico.
Una festa per dire "grazie" ai volontari e promuovere la cultura di protezione civile
L’evento è stato organizzato dalla Protezione civile della Regione Marche e dal Comune di San Benedetto del Tronto, presso il Teatro Comunale Concordia
La “protezione civile” è l’insieme delle attività messe in campo per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni che derivano dalle calamità: previsione e prevenzione dei rischi, soccorso delle popolazioni colpite, contrasto e superamento dell’emergenza e mitigazione del rischi. La protezione civile non è un compito assegnato a una singola amministrazione, ma una funzione attribuita a un sistema complesso: il Servizio Nazionale della Protezione Civile.
I volontari di protezione civile sono oltre ottocentomila su tutto il territorio nazionale, aderenti a migliaia di organizzazioni con capacità di intervento locale, regionale o nazionale. Le associazioni sono iscritte negli elenchi territoriali tenuti dalle Regioni e nell'elenco centrale tenuto dal Dipartimento. Nella sezione informazioni sulla Consulta Nazionale, la legislazione, le procedure e i moduli utili alle organizzazioni.
Visita la sezione per sapere se nel luogo in cui ti trovi o dove sei diretto sono previste per oggi e per i prossimi giorni criticità legate a fenomeni meteorologici, idrogeologici e idraulici.
Nella sezione sono inoltre disponibili i link ai siti delle strutture di Regioni e Province Autonome che diramano le allerte ai sistemi locali di protezione civile.
E tu, sei preparato a possibili situazioni di emergenza?
Vai alla sezione
Seleziona i box da aggiungere alla homepage