Emergenze rischio sismico
In 2.500 anni, l’Italia è stata interessata da oltre 30.000 terremoti di media e forte intensità superiore al IV-V grado della scala Mercalli, e da circa 560 eventi di intensità uguale o superiore all’VIII grado Mercalli. Solo nel XX secolo, 7 terremoti hanno avuto una magnitudo uguale o superiore a 6.5 (X e XI grado Mercalli).
Terremoti disastrosi come quello della Val di Noto del 1693 (XI grado della scala Mercalli), o il lungo periodo sismico del 1783 in Calabria (che raggiunse l’XI grado della scala Mercalli), hanno lasciato ferite profonde sul territorio e segni riconoscibili degli interventi di recupero e ricostruzione. Negli ultimi quaranta anni, i danni economici causati dagli eventi sismici sono stati valutati in circa 80 miliardi di euro, a cui si aggiungono i danni al patrimonio storico, artistico e monumentale.
In Italia, il rapporto tra i danni prodotti dai terremoti e l’energia rilasciata nel corso degli eventi è molto più alto rispetto a quello che si verifica normalmente in altri Paesi ad elevata sismicità, come la California o il Giappone. Ad esempio, il terremoto del 1997 in Umbria e nelle Marche ha prodotto un quadro di danneggiamento (senza tetto: 32.000, danno economico: circa 10 miliardi di Euro) confrontabile con quello della California del 1989 (14.5 miliardi di $), malgrado fosse caratterizzato da un’energia circa 30 volte inferiore. Ciò è dovuto principalmente all’elevata densità abitativa e alla notevole fragilità del nostro patrimonio edilizio.
In questa sezione raccogliamo documenti, foto e video sulle emergenze relative al rischio sismico per cui è stato dichiarato lo stato di emergenza o per cui il Capo Dipartimento della Protezione civile ha svolto un ruolo di Commissario delegato e sulle emergenze all'estero in cui il Dipartimento ha partecipato, sia in modo autonomo, sia all’interno di missioni coordinate dal Meccanismo europeo di Protezione Civile.
Gli eventi sono suddivisi in:
- emergenze in Italia
- interventi all'estero
- emergenze storiche, prima del 1982, anno in cui è stato istituito il Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito della Presidenza del Consiglio con l'Ordine di Servizio del 29 aprile.
Terremoto a Ischia - agosto 2017
21 agosto 2017, ore 20.57 di magnitudo 4.0 (Md) 2 vittime
Terremoto in Centro Italia - 2016/2017
24 agosto 2016 di magnitudo 6.0 (Mw), 299 vittime
30 ottobre 2016 di magnitudo 6.5 (Mw), 0 vittime
18 gennaio 2017 di magnitudo 5.0 (Mw) e slavina, 34 vittime
Terremoto in Emilia Romagna e Lombardia - 2012
20 maggio 2012, ore 4:04, Magnitudo: 5.9 (Maw)
Terremoto in Abruzzo - 2009
Data: 6 aprile 2009, ore 3:32
Magnitudo: 6.3 (Maw)
Intensità epicentrale: IX-X grado (MCS)
Vittime: 309
Terremoto in Molise - 2002
Data: 31 ottobre 2002, ore 11:32
Magnitudo: 5.8 (Maw)
Intensità epicentrale: VII-VIII grado (MCS)
Vittime: 30
Terremoto in Umbria e Marche - 1997
Data: 26 settembre 1997, ore 11:40
Magnitudo: 6.0 (Maw)
Intensità epicentrale: VIII-IX grado (MCS)
Vittime: 11