Publications
Tra le attività di prevenzione previste dalla Legge n. 225 del 1992, che istituisce il Servizio Nazionale della Protezione Civile, il Dipartimento ha attivato una serie di iniziative per la diffusione di una cultura di tutela del territorio e prevenzione dei rischi.
Le pubblicazioni a cura del Dipartimento si inseriscono in questo quadro di divulgazione dei temi di protezione civile e si rivolgono sia agli operatori di protezione civile sia alla cittadinanza.
Dal vademecum al libro fotografico, dal manuale al compendio: il catalogo delle pubblicazioni realizzate dal Dipartimento è consultabile sia per argomento sia per tipologia.
Tutti i titoli in catalogo possono essere ordinati o richiesti in consultazione all'indirizzo comunicazione@protezionecivile.it
Per alcune pubblicazioni divulgative, come il vademecum “Protezione civile in famiglia”, è possibile il download del testo completo.
Faceted research allows to select one or more filters to narrow the number of visualized results.
Selected filters can be seen in the box "You searched for" from where you can disable them or go back to the starting page of the section.
Your search found the following results 19 results [1 – 10]:
-
Microzonazione sismica. Linee guida per la gestione del territorio in aree interessate da faglie attive e capaci (FAC)
Il volume affronta il problema delle faglie attive e capaci in termini generali e definisce le linee guida per il trattamento della pericolosità da fagliazione di superficie ai fini della Microzonazione Sismica.
-
Manuale per la compilazione della scheda di 1° livello di rilevamento di danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell'emergenza post-sismica (AeDES)
Il 14 ottobre 2008, il Tavolo tecnico della Conferenza Unificata Stato Regioni ha valutato favorevolmente la bozza di DPCM che proponeva l’adozione ufficiale di una metodologia, di una scheda e del relativo manuale per il rilevamento del danno, pronto intervento e agibilità degli edifici nell'emergenza post-sismica.
-
"Civil Protection" Magazine year I number 0
The Civil Protection Department bimonthly magazine is addressed to voluntary workers, institutions, components and operational structures of the National Civil Protection Service.
-
Contributions for the "Seismic microzonation addresses and criteria" updates
Addition to the "Seismic Engineering" quartely magazine Year XXVIII- no.2 - 2011.
-
Strategies of seismic risk mitigation and planning. CLE: Limit Condition in Emergency
"Strategies of seismic risk mitigation and planning. CLE: Limit Condition in Emergency"
Urban Planning Dossier - Monthly monographic issue no. 130 May 2013
-
La cattedrale adornata
Il volume che racconta le attività di restauro e le nuove opere d'arte realizzate in occasione della ricostruzione della Chiesa Madre di San Nicolò a Noto dopo il crollo avvenuto nel 1996.
-
Il terremoto del 28 luglio 1883 a Casamicciola nell'Isola di Ischia
Il volume sul terremoto che colpì nel 1883 Casamicciola, realizzato grazie al contributo dell’Osservatorio Vesuviano e di docenti e ricercatori dell’Università degli Studi “Federico II”di Napoli.
-
Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908
Ad un secolo dal terremoto che colpì le città di Messina e Reggio Calabria il Dipartimento della Protezione Civile e l'Ingv hanno realizzato un libro per ricordare i progressi compiuti dall'Italia nel campo della prevenzione del rischio sismico.
-
Beni culturali in Umbria: dall'emergenza sismica alla ricostruzione
Il libro illustra gli interventi che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Dipartimento della Protezione Civile e le Regioni hanno svolto in Umbria nelle fasi di emergenza e di ricostruzione, dopo il sisma del settembre 1997.
-
Are earthquakes and volcanic eruptions predictable?
The publication reports the prestigious studies and contributions of the most adavanced countries in the field of seismic and volcanic mitigation, discussed during the meeting of Taormina on 13 and 14 April 1989.