Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 12 gennaio 2021
- Fase Previsionale 12 gennaio 2021
- Fase Previsionale 13 gennaio 2021
- Fase Previsionale 14 gennaio 2021
Precipitazioni:
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria meridionale e centrale tirrenica e sui settori centro-orientali della Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
- isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Calabria e Sicilia, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: a tutte le quote, sui settori alpini di confine occidentali e sull'Alto Adige, con apporti al suolo da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile rialzo sul Nord-Ovest e sulle zone appenniniche settentrionali.
Venti: di burrasca o burrasca forte nord-occidentali sulla Sardegna; da forti a burrasca nord-occidentali su Sicilia, Puglia meridionale e sulla Calabria; localmente forti nord-occidentali sui restanti settori costieri peninsulari del Sud; forti o di burrasca di Foehn sull'arco alpino centro-occidentale, con locale interessamento delle adiacenti zone di pianura.
Mari: agitati il Mare e Canale di Sardegna, il Tirreno meridionale settore ovest e lo Stretto di Sicilia; molto mossi i restani bacini centro-meridionali.
Scarica i dati del bollettino


Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio, su Sardegna occidentale, Sicilia centro-settentrionale e Calabria meridionale e centro-settentrionale tirrenica, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: a tutte le quote, sui settori alpini di confine occidentali e sull'Alto Adige, con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in ulteriore sensibile rialzo sul Nord-Ovest e sulle zone appenniniche settentrionali; senza grandi variazioni altrove.
Venti: di burrasca o burrasca forte nord-occidentali su Sardegna e Sicilia, specie sui settori costieri; localmente forti nord-occidentali sui settori costieri del Sud peninsulare e sul Molise; forti o di burrasca di Foehn sull'arco alpino centro-occidentale, con locale interessamento delle adiacenti zone di pianura.
Mari: da agitati a molto agitati il Mare e il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno meridionale settore Ovest; molto mossi il Mar Ligure ed i restanti bacini centro-meridionali.
Scarica i dati del bollettino


Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Sardegna occidentale, Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Campania centro-meridionale, Puglia centro-settentrionale, Basilicata, Calabria e Sicilia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: a tutte le quote, sui settori alpini di confine occidentali e sull'Alto Adige, con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti; nel pomeriggio, quota neve in calo fino a 600-800 m sulle zone appenniniche centrali, con apporti al suolo dedoli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative, con valori minimi bassi o molto bassi sul Nord-Est.
Venti: di burrasca o burrasca forte nord-occidentali su Sardegna e Sicilia occidentale e meridionale; tendenti a forti con locali rinforzi di burrasca dai quadranti settentrionali su regioni dell'Alto Adriatico, Emilia-Romagna e regioni peninsulari del Centro-Sud.
Mari: da agitati a molto agitati il Mare e il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno centro-meridionale; molto mossi tutti i restanti mari.
Scarica i dati del bollettino


Riferimenti normativi
- Direttiva Presidenza Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2004 “Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale, per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile”.
Vai alla mappa delle zone di vigilanza in cui è suddiviso il territorio nazionale