Ti trovi in:
Rischio sismico
L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la sua particolare posizione geografica, nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica. La sismicità più elevata si concentra nella parte centro-meridionale della Penisola, lungo la dorsale appenninica (Val di Magra, Mugello, Val Tiberina, Val Nerina, Aquilano, Fucino, Valle del Liri, Beneventano, Irpinia), in Calabria e Sicilia e in alcune aree settentrionali, come il Friuli, parte del Veneto e la Liguria occidentale. Solo la Sardegna non risente particolarmente di eventi sismici.
Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico (art. 11 decreto legge Abruzzo)
Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009 è stato emanato un nuovo provvedimento per dare maggiore impulso alla prevenzione sismica. L’articolo 11 del decreto legge n. 39 del 28 aprile 2009 prevede che siano finanziati interventi per la prevenzione del rischio sismico su tutto il territorio nazionale e stanzia 965 milioni di euro in 7 anni. L’attuazione dell’art. 11 è affidata al Dipartimento della Protezione Civile e regolata attraverso ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione Civile.
> Visita la sezione Domande e risposte relative agli aspetti generali dei finanziamenti
> Visita la sezione Domande e risposte relativa agli interventi su edifici e opere pubbliche
> Visita la sezione Domande e risposte relative agli interventi sugli edifici privati
Normativa
-
Ocdpc n. 734 del 15 gennaio 2021 - Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l’assistenza alla popolazione della Repubblica della Croazia in conseguenza dell’evento sismico che il giorno 29 dicembre 2020 ha colpito il territorio delle città di Sisak e Petrinja nella medesima Repubblica.
-
Delibera del Consiglio dei Ministri del 13 gennaio 2021 - Dichiarazione stato di emergenza per intervento all'estero causa evento sismico del 29 dicembre che ha colpito il territorio delle città di Sisak e Petrinja nella Repubblica di Croazia
-
Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2020 - Toscana - Proroga stato di emergenza sisma Barberino del Mugello
Sicurezza degli edifici solastici
Verifiche sismiche sugli edifici scolastici e interventi di adeguamento strutturale e antisismico per ridurre gli effetti dei terremoti. Sono queste le azioni che vedono impegnato il Dipartimento della Protezione Civile - attraverso le Regioni - per la sicurezza delle scuole. Azioni finalizzate alla prevenzione del rischio sismico avviate dopo il terremoto del 2002 in Puglia e Molise, che a San Giuliano di Puglia provocò il crollo dell'edificio scolastico "Francesco Jovine". In questa sezione facciamo un punto sugli interventi finanziati e realizzati.
Visita la sezione
News
-
13 luglio 2020
Progetto MaGIC: pubblicati i risultati dello studio sui fondali marini italiani
Sono visualizzabili e scaricabili, in diversi formati, i dati prodotti nell’ambito di MaGIC e MaGIC 2. -
18 dicembre 2019
L’Albania omaggia con una medaglia il Dipartimento per l’intervento italiano
Il riconoscimento rappresenta il ringraziamento per la solidarietà dimostrata -
26 novembre 2019
Terremoto in Albania, l’Italia partecipa alle operazioni di soccorso
In arrivo a Tirana e Durazzo uomini e materiali del Servizio Nazionale per garantire aiuti alla popolazione