Ti trovi in:
Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico (art.11, Legge n. 77/2009)
Il fondo per la prevenzione del rischio sismico. L’articolo 11 della legge n. 77 del 24 giugno 2009 di conversione del decreto legge n. 39 del 28 aprile 2009 per la ricostruzione in Abruzzo, prevede che siano finanziati interventi per la prevenzione del rischio sismico su tutto il territorio nazionale, grazie ad un fondo istituito nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze.
La spesa autorizzata è di 44 milioni di euro per l'anno 2010, di 145,1 milioni di euro per il 2011, di 195,6 milioni di euro per ciascuno degli anni 2012, 2013 e 2014, di 145,1 milioni di euro per l'anno 2015 e di 44 milioni di euro per il 2016. L’attuazione dell’art.11 è affidata al Dipartimento della Protezione Civile e regolata attraverso ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri. La cifra complessiva, che ammonta a 965 milioni di euro, pur se cospicua rispetto al passato, rappresenta solo una minima percentuale, forse inferiore all’1%, del fabbisogno che necessario per il completo adeguamento sismico di tutte le costruzioni, pubbliche e private, e delle opere infrastrutturali strategiche. Tuttavia, questa operazione consentirà la messa in sicurezza di altre strutture pubbliche proseguendo nei programmi già avviati dopo il terremoto di S. Giuliano di Puglia e potrà favorire un deciso passo avanti nella crescita di una cultura della prevenzione sismica da parte della popolazione e degli amministratori pubblici.
Con l’opcm n. 3843 del 19 gennaio 2010 è stata istituita una Commissione di esperti del rischio sismico che ha definito obiettivi e criteri generali di un’efficace azione di prevenzione da attuare con i fondi messi a disposizione dall’art.11. Gli obiettivi individuati dalla Commissione riguardano, in particolare, la mitigazione del rischio sismico attraverso azioni e interventi solo marginalmente sviluppati negli anni passati, quali: studi di microzonazione sismica per la scelta dei luoghi idonei dove costruire e interventi sull'edilizia privata, attraverso contributi economici diretti per il rafforzamento o miglioramento sismico delle strutture. Attraverso ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri è regolamentato l'utilizzo dei fondi dell'art. 11, nel rispetto degli obiettivi e criteri definiti dalla Commissione di esperti.
Nelle pagine relative ai fondi erogati per ciascuna annualità sono presenti: le norme di riferimento, i documenti e gli strumenti resi disponibili per la realizzazione dei previsti interventi di prevenzione, nel rispetto di standard e criteri condivisi con le Regioni e Province autonome.
> Visita la sezione Domande e risposte relative agli aspetti generali dei finanziamenti
> Visita la sezione Domande e risposte relativa agli interventi su edifici e opere pubbliche
> Visita la sezione Domande e risposte relative agli interventi sugli edifici privati
Normativa
-
Ordinanza n. 746 del 24 febbraio 2021 - Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell’evento sismico che ha colpito il territorio dei comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant’Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena della provincia di Catania il giorno 26 dicembre 2018
-
Ocdpc n. 734 del 15 gennaio 2021 - Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l’assistenza alla popolazione della Repubblica della Croazia in conseguenza dell’evento sismico che il giorno 29 dicembre 2020 ha colpito il territorio delle città di Sisak e Petrinja nella medesima Repubblica.
-
Delibera del Consiglio dei Ministri del 13 gennaio 2021 - Dichiarazione stato di emergenza per intervento all'estero causa evento sismico del 29 dicembre che ha colpito il territorio delle città di Sisak e Petrinja nella Repubblica di Croazia
Comunicati stampa
- )
- 16 aprile 2020
Terremoto magnitudo 4.2 in provincia di Piacenza
- 09 dicembre 2019
Terremoto Mugello: Protezione Civile Nazionale in contatto con autorità locali
- 25 ottobre 2019
Terremoto: magnitudo 4.4 nel cosentino
News
- )
- 23 novembre 2020
Ricerca scientifica e diffusione della conoscenza di protezione civile per costruire società più resilienti
- 20 novembre 2020
La ricerca italiana in ingegneria sismica e le attività di ReLUIS a 40 anni dal terremoto campano-lucano
- 18 novembre 2020
Il 20 novembre un webinar dedicato agli indicatori e alla valutazione di operatività per il rischio sismico in Calabria