Ti trovi in:
Rischio meteo-idrogeologico ed idraulico
Nell’ambito del rischio meteo-idrogeologico e idraulico rientrano gli effetti sul territorio determinati da “condizioni meteorologiche avverse” e dall’azione delle acque in generale, siano esse superficiali, in forma liquida o solida, o sotterranee.
Le manifestazioni più tipiche di questa tipologia di fenomeni sono temporali, venti e mareggiate, nebbia, neve e gelate, ondate di calore, frane, alluvioni, erosioni costiere, subsidenze e valanghe.
Il rischio meteo-idrogeologico e idraulico è fortemente condizionato anche dall’azione dell’uomo. La densità della popolazione, la progressiva urbanizzazione, l’abbandono dei terreni montani, l’abusivismo edilizio, il continuo disboscamento, l’uso di tecniche agricole poco rispettose dell’ambiente e la mancata manutenzione dei versanti e dei corsi d’acqua hanno sicuramente aggravato il dissesto e messo ulteriormente in evidenza la fragilità del territorio italiano, aumentando l’esposizione ai fenomeni e quindi il rischio stesso.
Centro Funzionale Centrale
News
- )
- 29 novembre 2020
Maltempo in Sardegna, Borrelli: «Dobbiamo rimettere rapidamente in sicurezza il territorio e contenere i disagi dei cittadini»
- 22 novembre 2020
Maltempo Calabria ionica: aggiornamento delle ore 16.00
- 13 luglio 2020
Progetto MaGIC: pubblicati i risultati dello studio sui fondali marini italiani
Comunicati stampa
-
12 gennaio 2021
Maltempo: in arrivo venti forti sul Nord-Ovest e isole maggiori
intensi flussi freddi interesseranno i nostri settori più occidentali, con marcato rinforzo dei venti di fohn sul nord-ovest e di maestrale sulle nostre due isole maggiori
-
09 gennaio 2021
Maltempo: neve e pioggia al Centro-Sud
Allerta gialla in 10 regioni -
09 gennaio 2021
Terremoto Centro Italia: proseguono gli interventi antineve nelle aree SAE
Stamattina nuovo tavolo di coordinamento con Commissario, Regioni, aziende dei servizi essenziali e imprese costruttrici