Ti trovi in:
Rovesci pioggia e grandine
Le precipitazioni associate a un temporale sono caratterizzate da variazioni di intensità rapide e notevoli, sia nello spazio sia nel tempo. Concentrando considerevoli quantità di acqua in breve tempo su aree relativamente ristrette, possono quindi dare luogo a scrosci di forte intensità che si verificano a carattere estremamente irregolare e discontinuo sul territorio.
Pericoli connessi ai rovesci di pioggia. Il carattere tipicamente impulsivo rende i rovesci di pioggia un pericolo innanzitutto per quanto riguarda le ripercussioni immediate e repentine che possono avere sul territorio, pregiudicando la stabilità dei versanti, innescando frane superficiali, colate di fango e smottamenti che possono arrivare a coinvolgere la sede stradale, ed ingrossando rapidamente torrenti e corsi d’acqua minori, che – specie nella stagione estiva - possono passare in brevissimo tempo da uno stato di secca ad uno stato di piena, senza alcun preavviso. Il letto di un torrente in stato di magra (o addirittura in secca, dall’aspetto di un'arida distesa di sassi) può improvvisamente tramutarsi in un corso impetuoso di acqua, capace di trascinare con sé cose e persone, in conseguenza di un temporale che magari si è sviluppato nell’area a monte, senza necessariamente coinvolgere la zona in cui ci troviamo e quindi rendendo ancor più imprevisto l’evento.
Rovesci di grandine. In particolari condizioni, quando la differenza di temperatura fra il suolo e gli strati superiori dell’atmosfera è molto elevata, le nubi temporalesche danno luogo a rovesci di grandine, cioè alla caduta a scrosci di chicchi di ghiaccio, che in alcuni casi possono assumere anche dimensioni ragguardevoli, capaci di danneggiare le lamiere di un'automobile e di mettere a rischio l’incolumità delle persone.
Comunicati stampa
-
21 marzo 2021
Maltempo: venti di burrasca e mareggiate sulle regioni centrali
Allerta gialla meteo-idro su settori limitati di 4 regioni -
11 marzo 2021
Maltempo: in arrivo venti forti al Centro Nord
Allerta gialla in Puglia
News
-
29 novembre 2020
Maltempo in Sardegna, Borrelli: «Dobbiamo rimettere rapidamente in sicurezza il territorio e contenere i disagi dei cittadini»
Il Capo del Dipartimento visita Bitti, il paese del nuorese che ha subito i maggiori danni -
22 novembre 2020
Maltempo Calabria ionica: aggiornamento delle ore 16.00
Un team del Dipartimento della protezione civile è già operativo presso il Centro Coordinamento Soccorsi attivato in Prefettura a Crotone