Ti trovi in:
Fenomeni meteo-idrogeologici e idraulici
In Italia il rischio meteo-idrogeologico e idraulico è diffuso in modo capillare e si presenta in maniera differente a seconda dell’assetto geomorfologico del territorio.
Di seguito, i link alle pagine del sito dedicate ai principali fenomeni meteo-idrogeologici e idraulici.
Temporali e fulmini
Insieme di fenomeni che si sviluppano, tipicamente in maniera concomitante, in imponenti nubi temporalesche, dall’aspetto rigonfio e dallo sviluppo verticale, detti cumulonembi.
Venti e mareggiate
In particolari situazioni meteorologiche, intense correnti che possono insistere più o meno a lungo su aree molto estese del territorio nazionale danno luogo a forti venti sulla terraferma e all'intensificazione del moto ondoso sui mari.
Ondate di calore
Le ondate di calore sono condizioni meteorologiche estreme che si verificano durante la stagione estiva, caratterizzate da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, che possono durare giorni o settimane
Cicloni
Insieme di fenomeni che si sviluppano, tipicamente in maniera concomitante, in imponenti nubi temporalesche, dall’aspetto rigonfio e dallo sviluppo verticale, detti cumulonembi.
Rovesci di pioggia e grandine
Precipitazioni, associate a un temporale, caratterizzate da variazioni di intensità rapide e notevoli che possono dare luogo a scrosci di forte intensità.
Frane
Si intende il “movimento di una massa di roccia, terra o detrito lungo un versante”. Le frane sono molto diffuse nel nostro Paese per le condizioni orografiche e la conformazione geologica del territorio.
Nebbia
Quando l'aria risulta particolarmente stagnante e l'umidità si condensa in piccolissime gocce d'acqua possono formarsi banchi di nebbia. In particolare, si manifestano in autunno o in inverno, in zone basse o depresse.